Bando di concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca
il Consiglio della “Fondazione Bianchini” ha voluto bandire, con lo scopo di qualificare e favorire l’attività di formazione continua dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo e la produzione di studi e ricerche inerenti gli ambiti della professione di Commercialista.
L’iniziativa nasce dall’idea che la qualità della prestazione è la frontiera sulla quale si misurerà il destino stesso della nostra professione. Essa risponde a due esigenze che avvertiamo, come Consiglio ormai come non differibili. Da un lato, un rinnovato e più intenso rapporto tra Accademia e Professione al fine di qualificare l’apporto degli organismi di categoria per una efficace attività di formazione continua e, dall’altro, il tentativo di partecipare alla evoluzione in atto degli ordinamenti professionali dando un contributo “da sud”, esaltando le nostre migliori caratteristiche ed evitando atteggiamenti passivi o di interessata lamentela.
Il progetto di ricerca e di studio, di durata annuale, verrà coordinato dal nostro Vicepresidente Andrea Butera, con l’obiettivo e l’impegno di svolgere un percorso di analisi anche in coordinamento con tutti gli organismi di categoria territoriali e nazionali (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Fondazione Nazionale dei Commercialisti, Ordini e Fondazioni territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Casse di Previdenza dei Commercialisti, etc.).
La Fondazione Bianchini per la prima volta inizia detto percorso, consapevole che solo attraverso un produttivo e pragmatico rapporto di collaborazione di alto profilo scientifico tra il mondo universitario ed il mondo professionale si possano costruire momenti di ricerca a servizio ad un tempo dei colleghi, quale promozione della loro attività, e della collettività
Ciò con l’ambizioso obiettivo, che come Fondazione dobbiamo darci, di partecipare con la concreta esperienza e la consapevolezza di chi opera sul campo, al processo in atto che mira a ridisegnare l’orizzonte futuro della nostra professione.
Il mondo fiscale che per oltre 40 anni ci ha accompagnati nella crescita di numero di iscritti per addivenire a circa 120.000 colleghi su un panorama di circa 5.000.000 di partite IVA è oggi in profonda evoluzione e rischia di non rendere più “interessante”, in particolare per i giovani , la nostra professione.
Quindi Ricerca e Studio per agevolare il processo di specializzazione professionale, che riteniamo necessario, per assicurare la corretta percezione pubblica del ruolo sociale della nostra professione nella formazione della comunicazione d’impresa e nel controllo che rappresentano lo strumento professionale irrinunciabile per contrastare fenomeni quali la corruzione, l’evasione fiscale, il falso in bilancio, dai quali passerà la credibilità futura del nostro sistema.
Fiduciosi e consapevoli che il lavoro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bianchini abbinato alla Vostra grande e costante attenzione, produca sempre di più momenti di crescita per tutti NOI, come questo BANDO di CONCORSO vuole rappresentare, sentiamo il dovere di ringraziare il Presidente Fabrizio Escheri ed il Consiglio del Nostro Ordine per la costante sinergia e condivisione dei percorsi intrapresi.
Allegati
